Il corso per il conseguimento della patente nautica oggi.
Sono presenti i materiali per lo studio e il ripasso, i quiz relativi al corso base definito entro 12 miglia dalla costa (per tutti) per il conseguimento della patente nautica dal 2011 ad oggi fino all'introduzione del nuovo DM 323/2021 che ha cambiato tutti gli esami scritti e in mare a far tempo dall'anno 2022. Sono presenti manuali, video lezioni, video esercitazioni, testi ed esempi per studiare e superare l'esame
All'esame teorico il candidato nella prima fase il candidato deve dimostrare in via prioritaria di saper leggere le coordinate geografiche di un punto sulla carta nautica nonché di conoscere gli elementi essenziali di navigazione stimante, il sistema di coordinate secondo la proiezione di Mercatore, il calcolo dell'autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di quindici minuti. La prova è superata se l'esercizio proposta è correttamente eseguito e risolto; in tal caso il candidato accede alla fase successiva. Il candidato che non supera la prova è giudicano non idoneo ed è escluso dall'esame; gli esempi nella sezione Quiz e Quesiti di navigazione 12mg e senza limiti
la seconda fase (quella propria dei quiz) consiste nella risoluzione del questionario base, somministrato tramite schede di esame, articolato su venti domande estratte tra 1472; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposte delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di trenta minuti. Per il superamento è ammesso un numero massimo di quattro errori: in tal caso il candidato accede alla prova pratica. che si svolgerà con obbligatoriamente in altra data e con nuova commissione. Con il quinto errore il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dall'esame mantenendo valide le parti di esame svolte. La risposta non data è computata come risposta errata. La risposta esatta è indicata apponendo chiaramente una X nell'apposito spazio. A fianco della risposta data a secondo che sia corretta ovvero errata, l'Esaminatore appone rispettivamente un "SI" ovvero un " No”.
Per abilitazione a vela, per i soli candidati che intendono svolgerla, sono proposte 5 affermazioni dove indicare Vero o Falso estratte tra 250 specifiche. Massimo un errore.
Nel caso di non superamento della sola prova teorica per la vela, si può decidere di riprovare la vela in successiva convocazione oppure proseguire per la sola abilitazione a motore
Per poter entrare nell'aula virtuale ed esercitarsi sui veri e propri quiz che verranno proposti al candidato e simulare gli esami è necessario essere allievi della Scuola Nautica Parma Vela e registrati al sito
- Teacher: Gianni Bocchi
- Teacher: Stefano Malagoli
- Teacher: Simone Ronchini