Patente nautica senza limiti dalla costa:
ESAMI DAL 12 MAGGIO 2022
per acquisire il titolo senza limiti dalla costa è necessario svolgere 4 temi di carteggi estratti tra 140 su carta 5D e 42D nel caso si sia già possessori di patente a motore o vela entro 12 mg
In assenza del titolo entro 12 mg sarò necessario svolgere esame pratico a vela o motore, quiz base e quiz vela nel caso di estensione a vela della abilitazione
ESAMI PRECEDENTI AL 12 MAGGIO 2022
Dal 2014 al 2021
La prima fase consiste nella somministrazione del consueto problema di carteggio (La Spezia) ovvero di tre esercizi di carteggio (Genova). E' concesso un tempo massimo di sessanta minuti. La prova è superata se è correttamente eseguito il problema di carteggio a La Spezia oppure se sono risposti ed eseguiti tutti gli esercizi proposti a Genova: in tal caso il candidato accede alla fase successiva. Il candidato che non supera la prova è escluso dall'esame.
La seconda fase consiste nella risoluzione di in un questionario nel quale la risposta ritenuta esatta è indicata apponendo chiaramente una X nell'apposito spazio.
Nel caso il titolare sia già in possesso di patente entro 12 miglia dalla costa (abilitazione al comando entro 12 miglia dalla costa), l'esame solo teorico integrativo consiste nella risoluzione del questionario integrativo, somministrato tramite schede, articolato su tredici domande vertenti sulle materiale non comprese nel programma di esame previsto per abilitazione posseduta; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di venti minuti. Per il superamento è ammesso un numero massimo di due errori: in tal caso il candidato accede alla prova pratica.
Nel caso di candidato NON titolare di patente entro 12 miglia dalla costa (abilitazione al comando entro 12 miglia dalla costa), l'esame solo teorico integrativo consiste nella risoluzione del questionario base e di quello integrativo, somministrato tramite schede, articolato sul totale di trentatre domande domande vertenti sulle materie comprese nel programma di esame previsto; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di cinquanta minuti. Per il superamento è ammesso un numero massimo di tre errori nel questionario base e due errori in quello integrativo: in tal caso il candidato accede alla prova pratica. Con il quarto errore nel questionario base o il terzo in quello integrativo, il candidato risulta non idoneo ed escluso dall'esame
Il corso è accessibile ai soci allievi iscritti alla Scuola Nautica Parma Vela
- Teacher: Stefano Malagoli