Salta corsi disponibili

    Corsi disponibili

    computer per e learning parma velaAttraverso la nostra piattaforma ti portiamo il corso di patente nautica direttamente a casa, in diretta, in aula e in mare. 

    Potrai coltivare la tua passione diventando comandante e frequentando le lezioni teoriche in diretta web, comodamente da casa o dal tuo studio.

    potrai sempre frequentare accedere tutto l'anno scolastico:

    • ai corsi in diretta web, seminari e letture
    • alle simulazioni, esami test in aula virtuale
    • alle video lezioni 24 ore su 24 come se fossi in aula
    • alle classi whatsaspp, confronti e documenti
    • ai manuali per il carteggio, compendi e prontuari
    • prenotazione esame entro 12 mg e integrazione s/l

    e quando di andrò in mare e in aula 

    • ai corsi in presenza
    • alle pratiche in mare 
    • tutte le pratiche in mare
    • pratica Vela su Beneteau Oceanis 40
    • pratica Regata su Shide First 36.7 Race ITA17058
    • pratica Motore su Sacs 590 130 Cv

    Iscriviti e inizia subito il corso, utilizza la procedura online in diretta

    per ogni informazione: sms/wp 3339009020 tel  0521207711  info@parmavela.com

    Il corso per il conseguimento della patente nautica oggi.

    Sono presenti i materiali per lo studio e il ripasso, i quiz relativi al corso base definito entro 12 miglia dalla costa (per tutti) per il conseguimento della patente nautica dal 2011 ad oggi fino all'introduzione del nuovo DM 323/2021 che ha cambiato tutti gli esami scritti e in mare a far tempo dall'anno 2022. Sono presenti manuali, video lezioni, video esercitazioni, testi ed esempi per studiare e superare l'esame

    All'esame teorico il candidato nella prima fase il candidato deve dimostrare in via prioritaria di saper leggere le coordinate geografiche di un punto sulla carta nautica nonché di conoscere gli elementi essenziali di navigazione stimante, il sistema di coordinate secondo la proiezione di Mercatore, il calcolo dell'autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di quindici minuti. La prova è superata se l'esercizio proposta è correttamente eseguito e risolto; in tal caso il candidato accede alla fase successiva. Il candidato che non supera la prova è giudicano non idoneo ed è escluso dall'esame; gli esempi nella sezione Quiz e Quesiti di navigazione 12mg e senza limiti

    la seconda fase (quella propria dei quiz) consiste nella risoluzione del questionario base, somministrato tramite schede di esame, articolato su venti domande estratte tra 1472; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposte delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di trenta minuti. Per il superamento è ammesso un numero massimo di quattro errori: in tal caso il candidato accede alla prova pratica. che si svolgerà con obbligatoriamente in altra data e con nuova commissione. Con il quinto errore il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dall'esame mantenendo valide le parti di esame svolte. La risposta non data è computata come risposta errata. La risposta esatta è indicata apponendo chiaramente una X nell'apposito spazio. A fianco della risposta data a secondo che sia corretta ovvero errata, l'Esaminatore appone rispettivamente un "SI" ovvero un " No”.

    Per abilitazione a vela, per i soli candidati che intendono svolgerla, sono proposte 5 affermazioni dove indicare Vero o Falso estratte tra 250 specifiche. Massimo un errore.

    Nel caso di non superamento della sola prova teorica per la vela, si può decidere di riprovare la vela in successiva convocazione oppure proseguire per la sola abilitazione a motore

    Per poter entrare nell'aula virtuale ed esercitarsi sui veri e propri quiz che verranno proposti al candidato  e simulare gli esami è necessario essere allievi della Scuola Nautica Parma Vela e registrati al sito 

    Patente nautica senza limiti dalla costa:

    ESAMI DAL 12 MAGGIO 2022

    per acquisire il titolo senza limiti dalla costa è necessario svolgere 4 temi di carteggi estratti tra 140 su carta 5D e 42D nel caso si sia già possessori di patente a motore o vela entro 12 mg

    In assenza del titolo entro 12 mg sarò necessario svolgere esame pratico a vela o motore, quiz base e quiz vela nel caso di estensione a vela della abilitazione

    ESAMI PRECEDENTI AL 12 MAGGIO 2022

    Dal 2014 al 2021

    La prima fase consiste nella somministrazione del consueto problema di carteggio (La Spezia) ovvero di tre esercizi di carteggio (Genova). E' concesso un tempo massimo di sessanta minuti. La prova è superata se è correttamente eseguito il problema di carteggio a La Spezia oppure se sono risposti ed eseguiti tutti gli esercizi proposti a Genova: in tal caso il candidato accede alla fase successiva. Il candidato che non supera la prova è escluso dall'esame.

    La seconda fase consiste nella risoluzione di in un questionario nel quale la risposta ritenuta esatta è indicata apponendo chiaramente una X nell'apposito spazio.

    Nel caso il titolare sia già in possesso di patente entro 12 miglia dalla costa (abilitazione al comando entro 12 miglia dalla costa), l'esame solo teorico integrativo consiste nella risoluzione del questionario integrativo, somministrato tramite schede, articolato su tredici domande vertenti sulle materiale non comprese nel programma di esame previsto per abilitazione posseduta; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di venti minuti. Per il superamento è ammesso un numero massimo di due errori: in tal caso il candidato accede alla prova pratica.

    Nel caso di candidato NON titolare di patente entro 12 miglia dalla costa (abilitazione al comando entro 12 miglia dalla costa), l'esame solo teorico integrativo consiste nella risoluzione del questionario base e di quello integrativo, somministrato tramite schede, articolato sul totale di trentatre domande domande vertenti sulle materie comprese nel programma di esame previsto; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di cinquanta minuti. Per il superamento è ammesso un numero massimo di tre errori nel questionario base e due errori in quello integrativo: in tal caso il candidato accede alla prova pratica. Con il quarto errore nel questionario base o il terzo in quello integrativo, il candidato risulta non idoneo ed escluso dall'esame

    Il corso è accessibile ai soci allievi iscritti alla Scuola Nautica Parma Vela

    Tutti i nuovi simulatori degli esami aggiornati per il conseguimento della patente nautica 

    Nuovi Corsi quiz e temi 2022 per esami patente nautica.

    I nuovi esami previsti dal DM 10 agosto 2021 sono in vigore per tutte le istante presentate dal 13 ottobre 2021.

    i nuovi esami prevedono 

    1) Quiz Base unico per tutte le abilitazioni a risposta multipla (ad ogni domanda sono associate tre risposte di cui una sola esatta)

    2) Quiz Elementi di Carteggio Nautico a risposta singola dove sono previste domande con una unica risposta da fornire su elementi base di navigazione stimata

    3) Quiz Vela per la sola abilitazione vela a risposta singola (Vero/Falso) per cinque domande proposte

    4) Tema di Carteggio nautico, per la abilitazione senza limiti in cui sono proposti 4 temi di carteggio ognuno con una singola risposta finale da presentare.

    I nuovi esami nella parte degli scritti sono operativi quando viene pubblicato il decreto direttoriale ex art 10 DM 10/08/2021.

    Attraverso la partecipazione alle regata la Scuola Nautica Parma Vela mette a disposizione la propria flotta di proprietà e per provare l'esperienza della competizione velica, Ideale per la propria formazione prima e dopo il conseguimento della patente nautica e dopo i primi corsi di avvicinamento alla vela. Un modo di fare squadra con gli skipper, gli esperti velisti, professionisti e appassionati che si sono distinti nelle stagioni veliche e il team di regata e per mettersi alla prova in situazione sempre belle a avvincenti, con molto o poco vento , con momenti di competizione e agonismo assieme a sorrisi e team building 

    La barca a vela della Scuola Nautica Parma Vela è il nuovo ParmaVela Shide, il veloce First 36.7 Race, armato con bulbo maggiorato, albero maggiorato a tre ordini di crocette, sartiamo in tondino, elettronica completa, randa, fiocco, genova, spinnaker, gennaker... Si partecipa all'Autunnale di Carrara, al Primaverile di La Spezia ( 2° classificato di classe), alle regate del Trofeo Pirelli Coppa Carlo Negri (10° classificato mondiale), La Giraglia Rolex Cup, la Beneteau Cup (primi assoluti nel 2012) Regata Dei cetacei (1° classificato di classe), Xmast Cup Viareggio (1° Classificato di classe) e numerose altre regate da ottobre a giugno di ogni anno come la Velacup Mariperman 2016 (1°classificato di classe). 

    Il momento formativo e il "corso in regata” è rivolto a tutti gli allievi e amici della Scuola Nautica Parma Vela, ai soci delle associazioni e dei partner convenzionati La base d'armamento può variare in base al luogo in cui si svolgono le regate da La Spezia a Marina di Carrara a Genova, Viareggio, Santa Margherita Ligure o altri luoghi specifici in base alla sede della regata.

    Docenti: Simone Ronchini, Stefano Malagoli, Claudio Brega, Gianni Bocchi, Angelo Mirani, Enzo Marocco, Valeria Galeandro


    Salta categorie di corso
    Salta corsi